Tre segreti per rapportarsi al complesso fenomeno delle emozioni
di Giacomo BrunoLa nostra quotidiana esistenza, che ci piaccia o meno, è caratterizzata da emozioni: anche quando sembra non accadere nulla, e le giornate si susseguono grigie, lente e prive di eccitanti sorprese siamo, in realtà, emozionati dalla noia. Siamo coinvolti sempre da esperienze emozionanti solo che, a volte, non ne siamo del tutto consapevoli.
Come ritrovare serenità e ottimismo con la Mountain Therapy
L’argomento che intendo affrontare oggi è il risultato di una serie di vissuti che ho potuto assaporare e sperimentare in oltre venticinque anni di appassionata e benefica frequentazione dell’ambiente alpino. Infatti oggi vorrei promuovere le esperienze di rilassamento, emozioni, benessere prodotti dalla “Mountain-therapy, ovvero il benessere ingenerato da una frequentazione assidua della montagna. Mountain-therapy intesa non tanto quale rimedio fisico e psicologico verso numerose patologie, (quindi di esclusivo appannaggio della medicina clinica) quanto espressione genuina di una piu’ ampia medicina olistica, con gli immensi benefici che puo’ farci vivere la frequentazione dell’ambiente alpino alla nostra persona in termini di benessere globale.
I 3 segreti per raggiungere il cambiamento
Tante volte durante i corsi che tengo, la gente mi chiede: “Come posso cambiare?”. La mia risposta è: “Fallo!”
La reazione di solito è: “La fai facile tu…Se fosse così semplice lo farebbero tutti!”. Infatti…perchè non lo fanno tutti?
Scegli col cuore, agisci con metodo
di Giacomo Bruno
Attenzione: Il titolo di questo articolo è il risultato, concentrato in una frase, del mio lavoro di quasi 20 anni di ricerca, studio e sperimentazione su me stessa e su tante persone e personaggi che ho avuto il piacere e l’onore di allenare.
Come regolare il “termometro” dell’autostima
di Giacomo BrunoL’autostima, si basa sulla sensazione di apprezzamento o di rifiuto, legato al giudizio che diamo di noi stessi. È in relazione poi, alla percezione di qualità concrete come la capacità di relazionarci con gli altri, l’aspetto fisico, i lati del nostro carattere, i successi ottenuti, lo status sociale. È evidente poi, che su ogni aspetto dell’autovalutazione, agiscono fattori di diversa natura: dalle configurazioni genetiche, ai legami affettivi, dall’ambiente in cui viviamo alle opinioni che gli altri hanno di noi, fino ad arrivare ai valori socio-culturali. Per regolare e rendere fluido ed elastico il nostro termometro dell’autostima, dovremo perciò esaminare da dove essa nasce, il suo sviluppo sin dai nostri primi anni di vita, la sua influenza sul nostro carattere e i metodi per nutrirla e difenderla.
Come scegliere il giusto energy drink
Il mercato degli Energy Drink ha visto una crescita altissima negli ultimi anni. Se prima alle stazioni di servizio in autostrada, si poteva scegliere tra caffè, the freddo in bottiglia e bevande gassate contenenti caffeina, oggi la scelta si è espansa a numerose marche di Energy Drink. Questi prodotti, venduti in barattoli e lattine dai colori e dai nomi accattivanti, che lasciano presagire straordinari aumenti della propria performance e del proprio stato di energia, campeggiano nei frigo ben visibili e costituiscono una fetta sempre crescente del fatturato dell’esercizio che li propone.
Come cambiare la propria realtà
Quante volte, scrivendo o conversando, abbiamo usato e usiamo locuzioni come “in realtà”, “realmente”, “realisticamente”? Le usiamo costantemente per sottolineare l’oggettività di uno stato o di una situazione in contrapposizione alla soggettività di un’idea, una tesi, un punto di vista. Abbiamo sempre equiparato ed equipariamo la realtà, interna ed esterna a noi, a qualcosa di oggettivo in assoluto, valido per tutti e per tutte le latitudini.Non abbiamo mai coltivato dubbi sulla realtà.
Come evitare gli errori più comuni nella pianificazione degli obiettivi
Capita a volte di accorgersi, quando parlo di pianificazione degli obiettivi con amici, parenti, allievi, ma anche leggendo articoli e testi a riguardo, come vengano tralasciati due aspetti fondamentali nell’approcciare qualsiasi progetto di vita: lo stato attuale, vale a dire la condizione di partenza su cui costruire il percorso, e la propria scala di valori. Sarebbe come doversi sottoporre a un intervento chirurgico tralasciando l’intera fase diagnostica preventiva, affidandosi unicamente alla tecnica dell’intervento vero e proprio. Salvo poi, se le cose vanno male, domandarsi “dove ho sbagliato?”