Quanto costa pubblicare con Bruno Editore?

Foto Iniziale

Quanto costa pubblicare con Bruno Editore e quali benefici può portare a un imprenditore o professionista? In questo articolo rispondiamo a questa domanda analizzando tutti gli aspetti chiave. Di seguito vedremo quali servizi offre Bruno Editore, quali sono i costi e le royalty previste, le strategie di promozione adottate e un confronto con altre forme di pubblicazione, includendo anche alcune critiche e testimonianze di successo.

L’obiettivo è fornire una panoramica imparziale ma utile a capire se pubblicare con Bruno Editore sia la scelta giusta per chi vuole differenziarsi in un mercato competitivo grazie a un libro.

Specializzato in libri formativi (business, crescita personale, marketing), il suo modello di business aiuta imprenditori e liberi professionisti a scrivere e pubblicare il proprio libro per farsi conoscere, creare autorevolezza e conquistare nuovi clienti.

Bruno Editore è l’Editore solo per Professionisti e Imprenditori

Bruno Editore – casa editrice fondata nel 2002 da Giacomo Bruno, il “papà degli ebook” in Italia, e dall’imprenditrice Viviana Grunert – ha introdotto nel Paese il concetto di ebook ben 9 anni prima di Amazon e degli altri editori tradizionali.

Fin dall’inizio, la casa editrice si è distinta concentrandosi su libri di formazione e crescita personale, rivolti a professionisti e imprenditori desiderosi di condividere le proprie conoscenze e affermarsi come esperti nel proprio settore.

Nel corso degli anni Bruno Editore ha pubblicato oltre 1.100 titoli, collaborando anche con autori di fama internazionale nell’ambito business e self-help.

Giacomo Bruno, ingegnere elettronico classe 1977, è stato definito dalla stampa il papà degli ebook per aver introdotto il libro digitale in Italia con largo anticipo rispetto ai grandi player internazionali.

Questa visione innovativa ha permesso alla casa editrice di crescere puntando sull’editoria digitale e sul modello del Libro Formativo™, ovvero libri che non solo vendono copie, ma fungono da strumenti di personal branding e marketing per gli autori.

In sintesi, Bruno Editore si presenta oggi come un punto di riferimento per imprenditori, professionisti, coach e formatori che vogliono pubblicare un libro in ambito business, marketing, crescita personale o professionale.

L’azienda offre un approccio ibrido, combinando il meglio dell’editoria tradizionale (autorevolezza, qualità editoriale) con la flessibilità e il dinamismo tipici del self-publishing.

Vediamo più nel dettaglio cosa significa pubblicare con Bruno Editore, a partire dai servizi offerti.

Servizi Offerti da Bruno Editore

Uno dei punti di forza di Bruno Editore è l’offerta di servizi editoriali completi all’interno dei suoi pacchetti di pubblicazione.

Ciò significa che l’autore viene affiancato da professionisti in ogni fase, dalla bozza iniziale fino alla promozione post-lancio.

In particolare, i servizi inclusi in un contratto con Bruno Editore tipicamente comprendono:

  • ✍️ Editing professionale – Un team di editor esperti revisiona e migliora il manoscritto, intervenendo su stile, struttura e contenuti per garantire un testo di alta qualità. Questo passaggio è cruciale per presentare un libro professionale e senza errori, in grado di comunicare autorevolezza e competenza.

  • 🔍 Correzione di bozze – Oltre all’editing sul contenuto, viene effettuata una minuziosa correzione delle bozze per eliminare refusi, errori grammaticali o di punteggiatura. Il risultato è un libro pulito, accurato e professionale, all’altezza dei cataloghi editoriali più prestigiosi.

  • 📖 Impaginazione – Dei grafici professionisti curano la formattazione e impaginazione del libro (sia in formato ebook che per la versione cartacea), assicurando un layout chiaro e armonioso, conforme agli standard di Amazon Kindle e della stampa tradizionale. Un libro ben impaginato migliora l’esperienza di lettura e rafforza l’immagine professionale dell’autore.

  • 📖 Creazione della copertina – La copertina viene progettata da designer esperti, con l’obiettivo di creare un design accattivante e in linea con il messaggio del libro. Una copertina d’impatto è fondamentale sia per attirare lettori online, sia per comunicare professionalità quando si utilizza il libro come biglietto da visita nei contatti di business.

  • 🚀 Promozione e distribuzione – Questo è forse l’aspetto più distintivo: Bruno Editore mette in campo strategie di marketing innovative per promuovere il libro e garantire la massima visibilità su Amazon e altri canali di vendita. Grazie a un mix di email marketing, promozione social e campagne pubblicitarie mirate, ogni pubblicazione viene posizionata per raggiungere lo status di Bestseller Amazon, garantendo all’autore una visibilità immediata e un forte impatto nel suo settore di riferimento.

  • 📰 Ufficio stampa e copertura mediatica – Oltre alla promozione diretta su Amazon, ogni autore pubblicato con Bruno Editore beneficia di un potente lavoro di ufficio stampa, con la garanzia di ottenere almeno 10-15 uscite su testate giornalistiche, agenzie di stampa e portali di settore. Questo significa che il libro e il suo autore riceveranno attenzione da media nazionali, aumentando notevolmente la loro autorevolezza e credibilità. Comparire su testate online e quotidiani aiuta non solo a generare interesse intorno al libro, ma anche a posizionare l’autore come esperto riconosciuto nel suo settore, differenziandolo nettamente dalla concorrenza.

La casa editrice sfrutta la propria ampia community online (oltre 1 milione di follower) per dare risonanza al lancio, e collabora con l’autore nel definire campagne pubblicitarie, comunicati stampa e attività promozionali mirate.

Oltre a questi elementi base, Bruno Editore offre anche servizi aggiuntivi.

Un esempio è il supporto di un ghostwriter professionista che aiuta l’autore nella stesura del libro. Questa soluzione è pensata per imprenditori molto impegnati o che non hanno la piena confidenza con la scrittura: il ghostwriter trasforma le idee e l’esperienza dell’autore in testo scritto, mantenendo però il tono e la personalità di quest’ultimo.

Naturalmente il servizio di ghostwriting incide sul costo complessivo, ma garantisce di portare a termine il progetto anche a chi non avrebbe il tempo materiale di scrivere un intero libro da solo.

In sintesi, scegliendo Bruno Editore l’autore non deve preoccuparsi di trovare autonomamente editor, grafici o esperti di marketing: è l’editore stesso a fornire un pacchetto “chiavi in mano”.

Questo approccio integrato è pensato per massimizzare le probabilità di successo del libro e, di conseguenza, il ritorno in termini di autorevolezza e opportunità professionali per l’autore.

Quanto costa pubblicare con Bruno Editore?

Passiamo alla domanda cruciale: quanto costa pubblicare con Bruno Editore? A differenza dell’editoria tradizionale, dove di norma è l’editore a farsi carico dei costi (selezionando però pochissimi manoscritti e trattenendo poi buona parte dei guadagni), il modello Bruno Editore prevede un investimento iniziale da parte dell’autore.

Pubblicare con Bruno Editore ha un costo mensile che parte da 1.990€ per un percorso con un team di 10 professionisti dedicati a editing, marketing e ufficio stampa, per circa 8 mesi di lavoro. L’investimento garantisce il raggiungimento dello status di Bestseller Amazon e 10-15 uscite su testate giornalistiche, rendendo il libro un potente strumento di personal branding e acquisizione clienti.


💡 Un investimento accessibile per professionisti con un’attività avviata
Il prezzo di pubblicazione con Bruno Editore è studiato per essere accessibile a qualsiasi imprenditore o professionista che abbia già un’attività consolidata e voglia fare il salto di qualità nel proprio settore. Invece di dover assumere un team interno di esperti – tra editor, grafici, copywriter, specialisti di marketing e PR – con costi molto più elevati e senza alcuna garanzia di risultato, l’autore ha a disposizione un team di 10 professionisti altamente specializzati, interamente dedicati al suo progetto.

Questo significa avere un reparto editoriale e di marketing completo al proprio servizio, senza doversi preoccupare della gestione di personale, della formazione o delle strategie da adottare. Bruno Editore, forte di oltre 20 anni di esperienza e centinaia di casi di successo, si occupa di ogni fase della pubblicazione, della promozione del libro e dello sviluppo del personal brand dell’autore, con l’obiettivo di garantire risultati concreti in termini di visibilità, autorevolezza e acquisizione clienti.

Tuttavia, ciò che distingue Bruno Editore dagli altri servizi editoriali è la certezza del risultato. L’autore, infatti, non solo riceve un pacchetto di servizi editoriali e di promozione di alto livello, ma ha due garanzie fondamentali, stabilite contrattualmente:

  • 1️⃣ Garanzia Bestseller Amazon
    Ogni libro pubblicato con Bruno Editore viene posizionato strategicamente per scalare le classifiche di Amazon, garantendo il raggiungimento dello status di Bestseller nella sua categoria di riferimento. Questo risultato è frutto di una strategia collaudata, che prevede un’intensa fase di promozione nelle prime settimane di lancio, sfruttando campagne di email marketing, pubblicità mirate e la community attiva dell’editore.
  • 2️⃣ Garanzia di 10/15 Uscite sulla Stampa
    Un altro elemento chiave è l’impatto mediatico che il libro ottiene. Grazie al lavoro dell’ufficio stampa interno, ogni autore può contare su almeno 10-15 uscite su quotidiani, testate online e agenzie di stampa nazionali, aumentando così la propria visibilità e autorevolezza. Questo significa non solo ottenere pubblicità gratuita, ma anche avere una copertura mediatica che rafforza il personal brand e differenzia l’autore dalla concorrenza.

Nessun costo nascosto, solo certezze: Bruno Editore adotta una politica di trasparenza assoluta sui costi. Ogni autore conosce fin dall’inizio cosa è incluso nel pacchetto e quale sarà l’esborso totale, senza sorprese in corso d’opera. Ogni contratto specifica nel dettaglio i servizi offerti e gli obiettivi garantiti, dando la sicurezza di un investimento che porta a risultati concreti.

Naturalmente, non tutti i progetti richiedono lo stesso livello di impegno: chi ha un libro più breve o necessita di un supporto più mirato può accedere a percorsi più snelli e con costi ridotti. Tuttavia, ciò che rimane invariato è l’approccio strategico, che trasforma il libro in uno strumento di posizionamento, autorevolezza e acquisizione clienti nel mercato iper-competitivo di oggi.

In pratica, l’investimento copre tutto ciò che serve per trasformare un manoscritto grezzo in un libro pubblicato e ben posizionato sul mercato.

Questo modello “ibrido” può essere visto come una forma di co-investimento: l’autore mette capitale nel proprio progetto editoriale, mentre Bruno Editore mette le proprie risorse (umane e tecniche) e il proprio know-how per massimizzare le chance di successo dell’opera.

Ciò che importa è valutare il costo in relazione al valore offerto: come vedremo, molti autori considerano questa spesa come un investimento che ritorna sotto forma di nuovi clienti e fatturato incrementale generato dal libro.

Royalty e Guadagni per gli Autori

Un aspetto interessante del modello Bruno Editore riguarda la gestione delle royalty, ovvero delle percentuali riconosciute all’autore sulle vendite del libro.

La casa editrice adotta un approccio unico che combina una royalty standard sulle vendite fatte dall’editore stesso con un incentivo molto vantaggioso per le vendite dirette effettuate dall’autore.

In particolare:

  • Royalty sulle vendite dell’editore – Bruno Editore riconosce all’autore il 15% sul prezzo di vendita per ogni copia venduta attraverso i canali editoriali (es. le vendite su Amazon gestite dalla casa editrice) contro il 4/8% delle case editrici tradizionali. Questa percentuale è decisamente superiore a quanto offerto da molti editori tradizionali sui formati digitali e cartacei.

  • Royalty sulle vendite dirette dell’autore – Caso unico nel panorama editoriale, Bruno Editore permette all’autore di trattenere il 100% dei ricavi sulle copie vendute direttamente dall’autore stesso.

In pratica, l’editore fornisce all’autore un certo numero di copie (ad esempio copie cartacee incluse nel contratto, o licenze ebook) che l’autore può rivendere autonomamente – ad esempio durante eventi, corsi, sul proprio sito o di persona – tenendo per sé l’intero guadagno.

Nessuna commissione è dovuta all’editore su queste vendite dirette.

Questa politica di doppia royalty ha un duplice vantaggio: da un lato l’autore guadagna comunque una percentuale sulle vendite tradizionali senza doversene occupare in prima persona, dall’altro è incentivato a promuovere attivamente il proprio libro nei suoi circuiti perché ogni copia venduta di propria iniziativa è guadagno puro.

Avere la possibilità di acquistare copie a prezzo autore e rivenderle ai propri clienti o durante conferenze significa usare il libro anche come strumento di marketing e profitto diretto (ad esempio vendendo il libro durante un seminario l’autore incassa subito il prezzo di copertina).

Tuttavia, va evidenziato un concetto chiave espresso dallo stesso Giacomo Bruno: il vero guadagno per un autore non deriva tanto dalle royalty in sé, quanto dal business generato attorno al libro.

In altre parole, il libro pubblicato con Bruno Editore dovrebbe essere visto come un mezzo per attirare clienti, incarichi professionali, consulenze o vendite di altri prodotti/servizi dell’autore.

Ad esempio, un consulente che pubblica un libro guadagnerà relativamente poco dalle royalty dei singoli ebook venduti a 9,99 €, ma potrà acquisire clienti paganti per le sue consulenze da migliaia di euro grazie alla visibilità e autorevolezza che il libro gli conferisce.

Questa logica spiega anche perché Bruno Editore non punta su tirature da centinaia di migliaia di copie vendute a pagamento, bensì sulla diffusione mirata del libro tra il pubblico giusto.

Come vedremo nella sezione successiva, a volte rinunciare alle royalty immediate (ad esempio offrendo l’ebook gratis per un periodo) può fruttare molto di più in termini di ritorno economico indiretto.

Strategie di Promozione e Visibilità

Bruno Editore adotta strategie di promozione decisamente orientate a massimizzare la visibilità iniziale del libro e l’autorevolezza dell’autore.

La tattica di lancio più caratteristica è la seguente: rendere l’ebook gratuito nei primi 7 giorni dal lancio.

In pratica, quando il libro esce su Amazon Kindle, viene promosso a costo zero per la prima settimana.

Questa scelta, che a prima vista potrebbe sembrare controproducente (nessun guadagno sulle vendite iniziali), ha in realtà un forte razionale di marketing:

  • Massimizzare i download e scalare le classifiche – Offrire un libro gratis abbassa ogni barriera all’ingresso per i lettori.

Nel giro di poche ore dal lancio, grazie anche alla promozione sui social e via email alla community di Bruno Editore (oltre 1 milione di contatti), il libro tipicamente raggiunge la prima posizione nella classifica dei libri più scaricati su Amazon Italia.

Comparire al #1 nella Classifica Bestseller di Amazon dà immediata visibilità e prestigio all’autore, che potrà fregiarsi del titolo di autore bestseller su Amazon.

Migliaia di lettori scaricano l’ebook durante la promozione gratuita, dando un enorme impulso alla diffusione del nome e del messaggio dell’autore.

  • Creare autorevolezza e riprove sociali – Un lancio gratuito di successo genera anche un gran numero di recensioni e passaparola.

Le persone che hanno scaricato l’ebook hanno la possibilità di leggerlo subito e, se lo trovano valido, lasciare una recensione positiva su Amazon.

Un libro neo-pubblicato con già decine di recensioni e download risulta molto più autorevole agli occhi di nuovi potenziali acquirenti (che lo vedranno successivamente a pagamento).

Inoltre, poter dire che il proprio libro è stato scaricato ad esempio da 1.000-3.000 persone in una settimana conferisce all’autore un notevole peso come esperto nel suo settore.

  • Lead generation e marketing indiretto – Far leggere il proprio libro al maggior numero possibile di persone, anche gratuitamente, significa seminare nuovi potenziali clienti.

Bruno Editore ricorda che l’ebook formativo spesso contiene riferimenti ai servizi dell’autore, inviti a visitare il suo sito, a iscriversi a una newsletter o a partecipare a un webinar.

Pertanto ogni lettore acquisito gratuitamente è un lead che può trasformarsi in un cliente pagante più avanti.

La strategia dei 7 giorni gratis serve proprio a costruire rapidamente questo bacino di contatti.

Come afferma Giacomo Bruno, un libro dato gratis può generare da 10 a 50 volte più lettori rispetto a un libro venduto a pagamento – un moltiplicatore di contatti che per un imprenditore vale molto di più del mancato introito di qualche centinaio di copie vendute.

Dopo la fase gratuita iniziale, il libro viene messo in vendita a prezzo standard (di solito qualche euro per l’ebook).

A quel punto, grazie all’inerzia positiva del lancio, spesso resta ben posizionato nelle classifiche di categoria e continua a vendere copie, generando anche royalty.

Ma, come detto, il grosso del valore sta nell’aver acquisito notorietà e contatti in quei primi giorni.

Oltre alla strategia del lancio gratuito, Bruno Editore supporta la promozione del libro attraverso un ufficio stampa dedicato, che si occupa di ottenere interviste, articoli e passaggi media per l’autore.

Possono essere organizzati webinar o presentazioni online, e sfruttate le reti di affiliazione o partnership per dare eco al libro.

In sostanza, la promozione è un’area in cui Bruno Editore investe molto – il fondatore stesso dichiara: “Facciamo una campagna di marketing che nessun editore al mondo fa… gli editori tradizionali fanno meno di nulla”.

Questa affermazione, per quanto forte, indica la volontà di differenziarsi nettamente dalle prassi convenzionali, mettendo in campo strategie di visibilità aggressive e mirate pur di far emergere i propri autori.

L’idea è che ogni libro pubblicato debba diventare un biglietto da visita di successo per l’autore, e l’editore si impegna contrattualmente a raggiungere determinati risultati di visibilità (come l’ottenimento dello status di bestseller su Amazon o le uscite sulla stampa).

Per un imprenditore o professionista, tutto ciò si traduce nella possibilità di ottenere in poche settimane una esposizione mediatica che in altri modi richiederebbe anni di lavoro.

Il libro diventa così un catalizzatore di personal brand, facendo leva sulle tecniche di marketing digitale più efficaci di cui Bruno Editore è pioniere in Italia.

Differenze di Bruno Editore rispetto al Self-Publishing

Con l’avvento del self-publishing (ad esempio tramite piattaforme come Amazon KDP), molti autori si chiedono perché dovrebbero rivolgersi a un editore come Bruno Editore, anziché pubblicare da soli in autonomia.

Il confronto è interessante, soprattutto per imprenditori e professionisti abituati a valutare investimenti e ritorni.

Ecco i principali vantaggi che Bruno Editore offre rispetto all’auto-pubblicazione indipendente:

  • Supporto ed esperienza – Pubblicare in self-publishing significa dover gestire in prima persona ogni dettaglio: editing (spesso affidandosi a freelance), creazione della copertina, formattazione, caricamento sui vari store, e soprattutto la promozione.

Non tutti hanno le competenze o il tempo per farlo in modo professionale.

Bruno Editore invece fornisce un team di esperti che segue l’autore passo passo, garantendo che il prodotto finale sia curato in ogni aspetto.

Questo supporto completo libera l’autore da incombenze tecniche e organizzative, permettendogli di concentrarsi sul contenuto e sul proprio lavoro principale.

  • Qualità editoriale e brand – Un libro auto-pubblicato, per quanto possa essere valido, spesso fatica a guadagnare credibilità immediata nel mercato.

Pubblicare con Bruno Editore significa poter associarsi a un marchio riconosciuto e specializzato.

Ciò conferisce al libro e all’autore un’aura di qualità e affidabilità sin dal primo sguardo.

In settori competitivi, avere il logo di un editore noto sulla copertina può fare la differenza nel percepito dei clienti.

Inoltre, i processi di editing professionale assicurano che il testo soddisfi standard elevati, riducendo il rischio di feedback negativi che a volte colpiscono opere self-publish per la presenza di errori o editing carente.

  • Distribuzione e posizionamento – Sebbene oggi chiunque possa mettere il proprio ebook su Amazon, farlo emergere è tutt’altra questione.

Bruno Editore non solo posiziona il libro su tutti i principali store (Amazon in primis), ma ha le strategie per farlo salire in classifica e ottenere visibilità sin dal lancio.

Un autore self-published, al contrario, dovrebbe costruirsi da zero un pubblico o investire molto in pubblicità per ottenere risultati analoghi.

In pratica Bruno Editore offre la leva di un pubblico pre-costituito e di tecniche di marketing già testate su centinaia di casi, cosa di cui un singolo autore indipendente difficilmente dispone.

  • Risparmio di tempo – Per un imprenditore, il tempo è denaro.

Affidare a Bruno Editore la gestione dell’intero progetto libro significa accorciare i tempi: il libro può essere pronto e pubblicato in pochi mesi, contro le tempistiche imprevedibili di un progetto self gestito magari nei ritagli di tempo.

Inoltre la casa editrice organizza anche corsi intensivi (come il workshop Numero1) per aiutare gli autori a scrivere il libro in tempi record (addirittura in 2 giorni, secondo i format formativi offerti).

Questo approccio sprint unito al supporto continuo fa sì che l’autore realizzi effettivamente il proprio libro, mentre molti progetti self-publishing naufragano per mancanza di disciplina o competenze lungo la strada.

In sintesi, Bruno Editore unisce i vantaggi del self-publishing e dell’editoria tradizionale, in una formula ibrida: da un lato l’autore mantiene un buon controllo sul progetto e ottiene guadagni diretti (come nel self-pub), dall’altro beneficia della struttura, dell’esperienza e del prestigio di una casa editrice consolidata.

Per un professionista che ambisce al massimo risultato in termini di qualità e impatto del proprio libro, questa può essere una scelta strategicamente vantaggiosa rispetto al fare tutto da sé.

Differenze rispetto agli Editori Tradizionali

Oltre che con il self-publishing, vale la pena confrontare Bruno Editore anche con l’editoria tradizionale pura, cioè quella delle grandi case editrici che pubblicano a loro spese (o quasi) e pagano poi royalties all’autore.

In apparenza, il sogno di ogni scrittore è essere preso da un grande editore senza dover sborsare un euro; tuttavia, per un libro orientato al business e al personal branding, ci sono diversi benefici che Bruno Editore offre rispetto a un editore tradizionale:

  • Maggiore controllo e coinvolgimento – Con un editore tradizionale, l’autore di solito cede il controllo su molti aspetti: la data di uscita, la copertina, il titolo definitivo, il prezzo, le strategie promozionali (che spesso sono minime a meno che l’autore non sia già famoso).

Bruno Editore invece lavora a stretto contatto con l’autore, il quale rimane parte attiva del processo decisionale.

Ad esempio, l’autore può dire la sua sulla copertina o sul titolo, e le strategie di lancio vengono concordate per massimizzare il ritorno sul suo business.

In altre parole, chi pubblica con Bruno Editore non “subisce” il processo editoriale ma ne è coprotagonista, mantenendo una flessibilità che con i grandi editori è impensabile.

  • Strategie di marketing innovative – Come accennato prima, Bruno Editore ha introdotto modalità di promozione (ebook in omaggio, campagne social massicce, funnel di marketing formativo, ecc.) che sono lontane dalle pratiche dell’editoria tradizionale.

Un grande editore raramente offre un lancio gratuito o un coinvolgimento attivo nel generare lead per il business dell’autore.

Spesso si limita a distribuire il libro in libreria e aspettare che venda, dedicando il grosso del budget promozionale solo ai titoli di punta.

Bruno Editore, invece, garantisce per contratto un certo livello di esposizione (ad esempio il raggiungimento dello status di bestseller su Amazon) e mette in atto tutte le azioni necessarie per conseguirlo.

Per un imprenditore, ciò significa avere la certezza di una spinta promozionale sul proprio libro, anziché sperare nell’interesse dell’ufficio marketing di una grande casa editrice.

  • Royalties più vantaggiose e libertà di vendita – Nei contratti con editori tradizionali, le royalty riconosciute all’autore sono spesso attorno al 4-8% sul prezzo di copertina, senza possibilità di vendere copie direttamente (tutto deve passare dall’editore).

Con Bruno Editore, come visto, l’autore ha 15% sulle vendite editore + 100% sulle vendite dirette, e può distribuire personalmente copie durante eventi trattenendo l’intero ricavato.

Inoltre, Bruno Editore fornisce all’autore un quantitativo di copie gratuite e il PDF stampabile per produrne di ulteriori all’occorrenza, strumenti che un editore tradizionale raramente mette a disposizione così generosamente.

Questo si traduce in maggiore guadagno potenziale per l’autore/imprenditore su tutti i fronti.

  • Approccio focalizzato sul personal branding – Un altro vantaggio è la specializzazione di Bruno Editore nel settore non-fiction/business.

Un grande editore generalista pubblica di tutto e potrebbe non avere un focus particolare sul fatto che l’autore sia un imprenditore che vuole acquisire clienti.

Bruno Editore invece costruisce il progetto editoriale attorno all’autore: il libro diventa un tassello della sua strategia di marketing personale.

Questa visione condivisa tra autore ed editore rende l’intera collaborazione più allineata verso lo scopo finale (far crescere il business dell’autore), mentre un editore tradizionale potrebbe essere interessato solo alle copie vendute del libro in sé.

Pubblicare con Bruno Editore offre molti dei vantaggi di far parte di una “scuderia” editoriale (prestigio, qualità, presenza su Amazon e store, ecc.), aggiungendo però un grado di controllo e un’attenzione al marketing che pochi editori tradizionali concedono all’autore.

Per un professionista che vuole un libro come strumento di lavoro e promozione, avere voce in capitolo e un partner proattivo nel lancio può fare la differenza tra un libro che passa inosservato e uno che diventa un volano per la propria attività.

Differenze rispetto agli Editori a Pagamento

Nel panorama editoriale italiano esistono anche i cosiddetti “editori a pagamento”, ovvero quelle case editrici che chiedono un contributo economico agli autori per pubblicare, spesso senza un reale processo di selezione qualitativa.

Questo termine ha assunto col tempo una connotazione negativa, perché in passato molte di queste realtà fornivano un servizio scadente approfittando delle aspirazioni degli autori (pubblicazione vanity press con costi alti e pochi risultati).

Bruno Editore, pur richiedendo un investimento all’autore, si differenzia nettamente dalla figura dell’editore a pagamento tradizionale per diversi motivi:

  • Servizi di qualità in cambio del contributo – Bruno Editore giustifica l’investimento economico richiesto offrendo servizi tangibili e di alto livello.

Come già descritti, nell’accordo sono inclusi editing, grafica, marketing, ufficio stampa, ecc.

Non si tratta quindi di pagare per vedersi stampare il libro e poi essere lasciati a sé stessi.

Questa trasparenza è importante: l’autore sa per cosa paga e vede concretamente il lavoro svolto. Al contrario, un classico editore a pagamento magari chiede cifre anche simili ma si limita a stampare qualche copia, senza curare realmente l’editing né impegnarsi nella promozione.

  • Assenza di costi nascosti – Tutto è chiaro fin dall’inizio nel contratto con Bruno Editore. Non vengono chiesti ulteriori esborsi in corso d’opera.

Molti editori “stamperini” invece mascherano i costi obbligando l’autore a comprare centinaia di copie del proprio libro o ad aderire a servizi extra a pagamento.

Bruno Editore fornisce all’autore copie cartacee e migliaia di licenze ebook rivendibili, proprio nell’ottica che sia l’autore a guadagnare dal diffondere il libro.

Questa filosofia del “dare gli strumenti all’autore” è diametralmente opposta a chi vede nell’autore una mera fonte di guadagno.

  • Reputazione e risultati comprovati – Bruno Editore opera dal 2002 e ha costruito una reputazione solida, testimoniata da centinaia di casi di successo e dalle recensioni positive degli autori (su Trustpilot e altre piattaforme).

Ciò lo distingue dai piccoli editori a pagamento improvvisati, spesso privi di storia e di feedback verificabili.

Quando un imprenditore valuta di investire per pubblicare un libro, è importante affidarsi a qualcuno che abbia delle referenze.

Bruno Editore può mostrare un ampio portfolio di libri diventati bestseller e, soprattutto, di autori che grazie a quei libri hanno visto crescere la propria attività. Questo track record non è comune tra gli editori a pagamento generici.

  • Focus sul ritorno per l’autore – Un editore tradizionale guadagna principalmente dai soldi dell’autore stesso e poco gli importa delle vendite effettive o del successo del libro.

Bruno Editore, invece, imposta la collaborazione come un win-win: se il libro ottiene visibilità e l’autore ne ricava benefici (clienti, fatturato, notorietà), anche l’editore guadagna in termini di royalty, di passaparola positivo e di consolidamento del proprio brand.

Questa allineamento di interessi fa sì che Bruno Editore lavori attivamente per il successo dell’autore, mentre nell’editoria a pagamento tradizionale spesso, incassato il contributo, l’editore non ha ulteriori incentivi a promuovere l’opera.

Quindi, sebbene tecnicamente Bruno Editore richieda un contributo economico e rientri quindi nella categoria dell’“editoria a pagamento” in senso lato, nella pratica si pone come un partner editoriale di alto livello.

L’autore-investitore riceve in cambio un servizio completo e professionale, oltre a garanzie contrattuali di performance (come il raggiungimento dello status di bestseller) che difficilmente qualunque altro editore – a pagamento o no – offrirebbe.

Per questo molti considerano Bruno Editore un caso a sé: un modello ibrido virtuoso, diverso dalla classica vanity press sia nello spirito che nei risultati.

Critiche, Controversie e Svantaggi di Bruno Editore

Nell’ottica di presentare un quadro imparziale, è giusto anche menzionare alcune critiche o potenziali svantaggi associati a Bruno Editore.

Nessun servizio infatti è adatto a tutti in assoluto, e la scelta dipende dalle esigenze e dalle aspettative individuali.

Ecco le principali osservazioni critiche che emergono, con alcune considerazioni a riguardo:

  • Costo più elevato rispetto al self-publishing – Come già evidenziato, pubblicare con Bruno Editore richiede un investimento economico non indifferente.

Un autore che scelga la via dell’auto-pubblicazione potrebbe, almeno sulla carta, spendere molto meno (soprattutto se è in grado di fare da sé parte del lavoro o di trovare collaboratori a basso costo).

Questa differenza fa sì che alcuni critici vedano Bruno Editore come un’opzione “costosa”.

In effetti, se l’obiettivo di una persona è pubblicare al minor costo possibile, allora la soluzione proposta da Bruno Editore potrebbe non essere la più adatta.

Tuttavia, bisogna valutare cosa si ottiene in cambio di quel costo.

Giacomo Bruno ha risposto a chi critica il prezzo ricordando che dietro all’investimento richiesto ci sono 6/8 mesi di lavoro di più professionisti (editor, grafici, copywriter, addetti stampa) e campagne marketing su larga scala.

Paragonare questa offerta a un semplice servizio di stampa digitale da 1.500 € non è corretto, perché il livello di supporto e le competenze messe in campo sono incomparabilmente superiori.

Dunque, la critica sul costo va contestualizzata: sì, esistono modi più economici per pubblicare un libro, ma difficilmente quei modi offrono la stessa probabilità di successo e di ritorno dell’investimento.

Sta all’autore decidere se preferisce risparmiare all’inizio o massimizzare i risultati dopo.

  • Non è adatto a chi cerca guadagni immediati dalle vendite – Un’altra osservazione che a volte viene fatta riguarda il fatto che con Bruno Editore, almeno nelle fasi iniziali, non si punta a fare cassa con la vendita del libro.

La scelta di regalare l’ebook per una settimana e di fissare poi prezzi moderati significa che le royalty saranno limitate.

Chi approccia la pubblicazione con l’idea di guadagnare principalmente dalla vendita di tante copie potrebbe restare deluso da una strategia che invece enfatizza il dare massimo accesso al libro, anche gratuitamente.

Questo però è un punto su cui l’editore cerca di educare gli autori: l’obiettivo non è vendere 1.000 copie per incassare 1€ a copia, bensì distribuire magari 10.000 copie gratuite per poi ottenere decine di clienti che pagano migliaia di euro per i servizi dell’autore.

È un cambio di mentalità che non tutti afferrano subito.

Dunque la critica “non si guadagna dalle vendite” è vera se si ragiona in termini tradizionali di vendite di libri, ma perde significato se si adotta la visione del libro come strumento di marketing (visione che Bruno Editore abbraccia in pieno).

In ogni caso, un autore deve essere consapevole di questo approccio: se il suo unico scopo è fare profitto con le copie vendute, Bruno Editore non è la scelta giusta; se invece il libro è un mezzo per altri fini (personal branding, lead generation), allora la strategia ha senso.

  • Percezione di “editoria a pagamento” – Alcuni puristi storcono il naso di fronte a qualsiasi modello in cui l’autore paga, temendo lo stigma dell’“editore a pagamento”.

Anche Bruno Editore ha affrontato queste critiche e le comprende: è naturale chiedersi se pagando si rischia di finire in circuiti poco seri.

Tuttavia, la reputazione costruita in oltre vent’anni di attività e le recensioni degli autori pubblicati testimoniano che qui non si parla di editoria tradizionale, bensì di un modello imprenditoriale.

Le stesse inchieste giornalistiche (es. Millionaire, Corriere, Forbes) hanno riconosciuto la validità del metodo Bruno Editore, evidenziando come la casa editrice selezioni comunque i progetti su cui lavorare e li porti effettivamente al successo.

In parole povere, la qualità resta un criterio centrale (non viene pubblicato chiunque paghi: il libro deve avere potenziale e rientrare nella linea formativa), e il contributo economico serve a fornire risorse straordinarie per quel progetto.

Sapendo questo, l’autore può contrastare il possibile pregiudizio spiegando a sua volta che ha investito in un percorso professionale di pubblicazione, diverso dal semplice “pagare per stampare”.

  • Esclusiva contrattuale su Amazon – Un aspetto tecnico da menzionare è che pubblicando con Bruno Editore l’autore dà all’editore l’esclusiva sulla distribuzione Amazon.

Ciò significa che non potrà autonomamente pubblicare lo stesso libro su Amazon o presso altre piattaforme, né rivolgersi ad altri editori.

Questo vincolo è del tutto normale nei contratti editoriali, ma alcuni self-publisher abituati all’autonomia totale potrebbero percepirlo come una limitazione.

In realtà Bruno Editore compensa questa esclusiva garantendo all’autore ampi margini sulle vendite dirette e supporto continuo. Nonché con la garanzia contrattuale di diventare Bestseller Amazon.

Di nuovo, è una questione di obiettivi: se si vuole fare squadra con un editore forte, è naturale concedergli l’esclusiva; se si preferisce la totale indipendenza, allora si perde però il suo apporto.

In definitiva, le critiche a Bruno Editore si concentrano soprattutto sull’aspetto economico e su quello strategico (giveaway iniziale, mentalità da imprenditore più che da scrittore tradizionale).

Queste criticità sono reali e vanno ponderate, ma Bruno Editore risponde mettendo sul piatto vantaggi e risultati concreti che, per il target giusto, superano di gran lunga gli svantaggi percepiti.

L’importante per un autore/professionista è informarsi bene (come sta facendo leggendo articoli come questo) e valutare cosa conta di più per il proprio progetto di libro.

Testimonianze e Successi degli Autori

La prova più tangibile dell’efficacia di un percorso editoriale sono i risultati ottenuti da chi lo ha già intrapreso.

In oltre vent’anni di attività, Bruno Editore ha aiutato oltre 1.100 professionisti in tutta Italia a pubblicare il loro libro e molti di essi hanno condiviso testimonianze entusiastiche.

Sulle piattaforme di recensioni online, come Trustpilot, compaiono numerosi commenti positivi riguardo all’esperienza con Bruno Editore.

Ma al di là delle opinioni generali, è interessante guardare a qualche caso concreto di autori che, dopo aver pubblicato con Bruno, hanno visto crescere il loro business.

  • Emanuele Capano – da parrucchiere a esperto riconosciuto: Emanuele è un imprenditore nel settore dell’hairstyling (parrucchiere) che ha pubblicato un libro con Bruno Editore per condividere la sua esperienza sulle extension per capelli. Secondo la sua testimonianza, il libro è stato il catalizzatore per rilanciare la sua attività, permettendogli di posizionarsi come esperto di riferimento nella sua nicchia.

Grazie alla visibilità ottenuta e alla nuova autorevolezza, Emanuele ha registrato un forte aumento della clientela nel suo salone e ha potuto espandere il giro d’affari. In poche parole, il libro gli ha dato quello slancio di credibilità che gli serviva per differenziarsi dalla concorrenza locale, e i clienti hanno cominciato a cercarlo perché lo percepivano come “l’autore del libro su…”.

Questa è una dinamica comune per chi pubblica con Bruno Editore: il titolo di autore apre porte e crea fiducia nei potenziali clienti.

  • Carlo Carmine – milioni di euro dal libro: Un esempio spesso citato dallo stesso Giacomo Bruno è quello di Carlo Carmine, co-autore del libro “Liberati da Equitalia”. Carlo è un professionista (ambito legale/fiscale) che grazie al suo libro pubblicato con Bruno Editore ha costruito un impero di consulenze.

I numeri riportati sono impressionanti: 3.000 download dell’ebook durante il lancio gratuito, che hanno fruttato circa 300 nuovi clienti nei mesi immediatamente successivi; questi clienti hanno generato oltre 3 milioni di euro di ordini in 6 mesi, e proseguendo nel lungo termine il fatturato attribuibile al libro è arrivato a 15 milioni di euro in 2 anni.

Prima di pubblicare, il business annuo di Carlo era intorno ai 300.000 €; dopo il libro, è decuplicato e oltre. Chiaramente questo è un caso da record, ma dimostra le potenzialità del modello: la combinazione di bestseller status + lead generation può portare a risultati economici notevoli quando l’autore ha un servizio di alto valore da offrire ai lettori interessati.

  • Altre storie di successo: Non mancano esempi in vari settori. Alcuni coach e formatori hanno visto riempirsi i propri corsi dopo l’uscita del libro, consulenti finanziari che hanno acquisito clienti più grandi, medici e professionisti che hanno guadagnato esposizione mediatica (interviste, ospitate TV) proprio in virtù del libro pubblicato.

Le recensioni e i casi raccontati evidenziano spesso un elemento comune: pubblicare con Bruno Editore ha aumentato la percezione di autorevolezza dell’autore, il che innesca un circolo virtuoso per cui più persone si fidano a comprare i suoi servizi.

Un dettaglio significativo è che molti di questi autori sottolineano come il team Bruno Editore li abbia accompagnati non solo tecnicamente, ma anche mentalmente, nel diventare degli autori-imprenditori di successo.

Va detto che i risultati individuali possono variare: non tutti raggiungeranno milioni di euro di fatturato aggiuntivo, perché dipende dal tipo di business, dall’impegno dell’autore nel seguire le indicazioni di marketing, e dal valore che offre al pubblico.

Tuttavia, le testimonianze complessivamente dipingono un quadro molto positivo.

Bruno Editore vanta una valutazione alta su Trustpilot e casi reali di clienti soddisfatti che ne parlano pubblicamente.

Questa è forse la miglior rassicurazione per un imprenditore scettico: leggere le storie di chi, partendo dalla stessa esigenza – distinguersi e trovare nuovi clienti – ce l’ha fatta anche grazie al proprio libro.

Costa tanto pubblicare con Bruno Editore?

Siamo partiti da una domanda semplice: quanto costa pubblicare con Bruno Editore? In conclusione possiamo dire che pubblicare un libro con Bruno Editore non costa affatto tanto (da 1.990€), anzi rappresenta un’opzione da considerare seriamente per imprenditori e liberi professionisti che puntano su autorevolezza e personal branding.

Abbiamo visto che il percorso richiede un investimento economico iniziale e un certo cambio di mentalità rispetto all’editoria tradizionale (privilegiando la diffusione del libro sul breve termine al posto del profitto immediato sulle copie).

In cambio, però, l’autore ottiene un partner esperto che lo guida in tutte le fasi, elevando il progetto a livelli difficilmente raggiungibili da soli: editing di qualità, veste grafica professionale, distribuzione ottimizzata e soprattutto strategie di marketing incisive per posizionarsi subito come leader nel proprio settore.

Per un professionista in un mercato competitivo, riuscire a differenziarsi è fondamentale.

Un libro ben fatto e ben promosso è uno degli strumenti di marketing più potenti e duraturi: conferisce credibilità, apre dialoghi con potenziali clienti, attira opportunità (conferenze, interviste, collaborazioni) e può generare significativi ritorni economici indiretti.

Bruno Editore si propone proprio di massimizzare questi benefici, facendo del libro un progetto imprenditoriale oltre che editoriale.

I vantaggi rispetto al fai-da-te (self-publishing) e rispetto ai canali tradizionali sono molteplici, come abbiamo analizzato: dall’avere un team dedicato alla garanzia di raggiungere uno status di bestseller su Amazon, dal mantenimento di royalty favorevoli alla possibilità di sfruttare la reputazione di un brand consolidato.

Certo, la scelta va calibrata sulle proprie esigenze: i costi e la strategia Bruno Editore hanno senso se l’autore vede il libro come un investimento per far crescere la propria attività e il proprio nome.

Se quello è l’obiettivo, allora i casi di successo e le testimonianze suggeriscono che l’investimento può ripagarsi molte volte in termini di nuovi clienti e fatturato generato grazie al libro.

Al contrario, se una persona cerca solo di pubblicare un libro per hobby o senza un piano di business dietro, forse l’impegno richiesto da Bruno Editore non sarebbe giustificato.

In definitiva, possiamo dire che quanto costa pubblicare con Bruno Editore non va misurato solo in euro, ma anche in termini di valore e opportunità create. Per imprenditori e professionisti ambiziosi, questa casa editrice può offrire una scorciatoia verso risultati di alto profilo, trasformando un semplice libro in un vero asset strategico.

Valutare pro e contro in modo obiettivo – come fatto in questo articolo – è il primo passo.

Dopodiché, la decisione spetta all’autore: ma con le informazioni raccolte, sarà più semplice capire se Bruno Editore è la strada giusta per pubblicare il proprio libro e raggiungere nuovi traguardi professionali.

Il consiglio è sempre quello di andare alla fonte e chiedere informazioni:  https://www.brunoeditore.it 

FAQ

🔹 Q: Quanto costa pubblicare un libro con Bruno Editore?
A: Pubblicare con Bruno Editore ha un costo mensile che parte da 1.990€ per un percorso con un team di 10 professionisti dedicati a editing, marketing e ufficio stampa, per circa 6/8 mesi di lavoro. L’investimento garantisce il raggiungimento dello status di Bestseller Amazon e 10-15 uscite su testate giornalistiche, trasformando il libro in un potente strumento di personal branding e acquisizione clienti.

🔹 Q: Perché scegliere Bruno Editore invece di un editore tradizionale?
A: A differenza degli editori tradizionali, Bruno Editore non si limita a stampare e distribuire il libro, ma offre un pacchetto completo di servizi editoriali e di marketing. L’autore ha il controllo totale sul proprio progetto, mantiene royalty più alte (fino al 100% sulle vendite dirette) e beneficia di una strategia promozionale avanzata, con garanzia di Bestseller Amazon e copertura stampa su 10-15 testate nazionali. Un editore tradizionale, invece, spesso punta solo sulla vendita delle copie, senza garantire visibilità o risultati di business concreti.

🔹 Q: Perché scegliere Bruno Editore invece del self-publishing?
A: Con Bruno Editore hai un team di esperti che segue ogni fase, dalla scrittura alla promozione, garantendo qualità editoriale e una strategia di marketing efficace. Il self-publishing richiede di gestire tutto da soli, mentre con Bruno Editore ottieni visibilità immediata, supporto professionale e una strategia strutturata per far crescere il tuo business grazie al libro. 🚀

Pubblicato il: 26 Febbraio 2025