Come trovare valore nello spreco
di Giacomo BrunoIn organizzazione gli sprechi si sprecano. Non esiste organizzazione al mondo che non produca, insieme ai risultati attesi, un cospicuo livello di sprechi e dispersioni di vario genere. Esistono sprechi fisiologici e ineludibili, ma ne esistono certamente altri accessori e non obbligatori.
Come gestire le obiezioni in una vendita
La vendita inizia nel momento del NO. Se presenti un prodotto, un’idea o una raccomandazione a qualcuno con l’intento che venga accolta favorevolmente e questo avviene immediatamente, senza alcuna obiezione, non hai fatto una vendita, ma solo una bella presentazione. I venditori professionisti sanno invece che la realtà è diversa e che la normale resistenza che tutti abbiamo a comprare qualcosa o, in senso più ampio, ad accogliere favorevolmente una nuova proposta, da origine spesso ad obiezioni.
Come organizzare al meglio il matrimonio. Parte 1
Avete visto il film “Bride Wars ˆ La mia migliore nemica”, con le due splendide Kate Hudson e Anne Hathaway? Se sí ripassate nella vostra memoria il loro dialogo, al momento in cui sono al matrimonio di una loro amica:
“Beh, niente male.. Elegante.. Hanno offerto il Krugg”
“I sigari, i camerieri con i guanti bianchi”
“Orchidee e seladon cymbidium”
“Il DJ più popolare”
“Conclusione: il matrimonio è riuscito a meraviglia!”
Come affrontare il giorno dopo le dimissioni
di Giacomo BrunoAvete fatto il grande passo, rassegnato le dimissioni e lasciato il lavoro. Il peso di questa decisone si fa sentire qualche giorno dopo come un macigno sullo stomaco. Quando vi alzate la mattina non c’è più il vostro abituale posto di lavoro ad attendervi, ma una nuova vita tutta da creare da zero. Finalmente il vostro destino professionale è nelle vostre mani, non più in quelle dell’azienda: è una sensazione bellissima.
Come sviluppare le competenze per il cambiamento in azienda
È ormai un opinione diffusa il considerare la gestione del cambiamento come uno degli aspetti fondamentali per il successo di qualsiasi progetto che viene condotto in azienda (riorganizzazione, riprogettazione dei processi, implementazione di nuovi sistemi informativi, ecc.).
È altrettanto vero però che molti progetti continuano a fallire nonostante ciò ed anche quando si parte con l’idea chiara di dover gestire in qualche modo il cambiamento. Ma allora dove sta il problema?
Provo a dare alcune indicazioni frutto della mia esperienza sul campo.
Come seguire le “mani forti” in borsa
di Giacomo BrunoNonostante tutti abbiamo la consapevolezza che in borsa tutti i movimenti siano pilotati dalle così dette mani forti, mai nessuno è riuscito a dimostrare l’esistenza di questo assunto.
Nonostante in tantissimi credano che sia già tutto scritto prima, nessuno si sognerebbe di affermarlo con certezza.
Come valutare i corsi di autodifesa
di Giacomo BrunoSpesso si sente parlare di Corsi di Autodifesa organizzati da palestre, associazioni, organizzazioni private e anche enti locali. Ma come si fa a capire se quello che viene proposto è valido oppure se è solo una “pia illusione” ed una perdita di tempo? Quali sono i criteri di valutazione di un Corso di Difesa Personale?
Come trarre vantaggio dalla crescita degli ebook in Italia
Ogni giorno si sente parlare della crescita impressionante che il campo degli ebook sta avendo, anche in un contesto come quello italiano dove esistono ancora evidenti limiti nella diffusione degli ebook reader e nella distribuzione dei libri digitali. Gli ebook in Italia sono ancora in fase di stato nascente, ma questo fattore può essere il prodromo di un ulteriore sviluppo nel corso dei prossimi anni.
Il dato interessante è che la nascita e lo sviluppo di un vero e proprio ecosistema digitale come quello degli ebook può portare a numerosi vantaggi; nei fatti, penso che qualsiasi individuo possa realmente trarre un’utilità dalla nuova editoria digitale. Vediamo insieme come può avvenire tutto ciò.
Come fare carriera seguendo i principi naturali
Puoi ottenere dei risultati sia seguendo la strada dell’apparenza, sia quella della sostanza. Oggi tendiamo a divinizzare i personaggi pubblici: attori, cantanti, calciatori. Tutti bravi, belli e ricchi. Per accorgerci poi che sono esseri umani, con debolezze e paure, e né la fama, né la ricchezza riescono a riempire quel senso di vuoto che si prova quando viviamo lontani dall’essenza dei principi naturali. Come spiegarci diversamente tanti suicidi di persone famose?