È abbastanza frequente, nelle aziende che hanno attivato un processo di comunicazione interna, trovare molte iniziative atte a favorire le comunicazioni dall’alto (top-down), mentre sono poche o addirittura assenti, quelle necessarie per il processo inverso (down-top). Non è corretto dare poca importanza al processo down-top, poiché si perde la possibilità di cogliere i segnali di clima e, di conseguenza, poter adottare degli interventi ad hoc, per mantenere alta la motivazione dei dipendenti. Una società di consulenza ha recentemente condotto un’indagine su un significativo numero di dipendenti, per scoprire quali fattori la leadership dovrebbe adottare, per risultare carismatica nei confronti dei propri collaboratori. I due comportamenti più votati sono risultati essere:
Come prepararsi a un colloquio di selezione
di Giacomo BrunoConoscere le tecniche ed i metodi, che i selezionatori usano per decidere quale candidato assumere, può aiutarci a capire quali ostacoli si dovranno superare durante il colloquio di selezione. Il processo di selezione ha l’obiettivo di individuare quel candidato che, in possesso di un profilo molto aderente a quello necessario per il ruolo da ricoprire, dovrebbe essere la persona da assumere.
Rinnovarsi per Innovare
di Giacomo Bruno
La crisi che stiamo vivendo è di sicuro senza precedenti, purtroppo però mi capita di incontrare troppo spesso imprenditori e dirigenti aziendali che attribuiscono a questa tutte le responsabilità dei risultati economici della propria azienda. In realtà, in molti casi, questo si rivela un grande alibi, una giustificazione dietro cui nascondere l’incapacità di fare strategia ed innovare. È più facile infatti cercare le cause del proprio insuccesso al di fuori di noi piuttosto che guardandosi dentro.
Come valutare oggettivamente il personale dipendente
di Giacomo Bruno
La Valutazione del personale dipendente è un importante processo, necessario per individuare e riconoscere coloro i quali hanno realmente ed efficacemente contribuito al raggiungimento dei risultati aziendali.
L’individuazione dei reali contributori è un obiettivo che ogni imprenditore dovrebbe porsi per evitare che questo importante gruppo di dipendenti si demotivi, laddove dovesse prendere atto che l’azienda non riconosce i loro meriti e, quindi, non li consideri in modo diverso da coloro che danno uno scarso o nullo apporto ai risultati aziendali.
Come sviluppare mindfulness nel counseling e nel coaching
di Giacomo BrunoPer chi si occupa di Coaching e di Counseling, la via della Parola è una strada formativa, conoscitiva ed evolutiva. La Via della Parola intesa come cammino di crescita, di confronto dialogico e dialettico, di apertura di senso nelle profondità simboliche dell’inconscio, si offre nell’interazione come istanza di rinnovamento delle coscienze e di ricerca psicosintetica individuale ed universale. Il rinnovamento parte dalla presa di coscienza del centro, un centro che irradia gioia, pace e accoglienza. Dalla centratura si irradiano e si rivitalizzano le costellazioni delle funzionalità psichiche.
Oltre la via della Parola e la via del Silenzio
di Giacomo BrunoPer chi si occupa di Coaching e di Counseling, la via della Parola è una strada formativa, conoscitiva ed evolutiva.
La Via della Parola intesa come cammino di crescita, di confronto dialogico e dialettico, di apertura di senso nelle profondità simboliche dell’inconscio, si offre nell’interazione come istanza di rinnovamento delle coscienze e di ricerca psicosintetica individuale ed universale. Il rinnovamento parte dalla presa di coscienza del centro, un centro che irradia gioia, pace e accoglienza. Dalla centratura si irradiano e si rivitalizzano le costellazioni delle funzionalità psichiche.
Come acquisire un nuovo cliente estero in tre passi
di Giacomo BrunoL’obiettivo di ogni attività di business, in Italia o all’estero, dovrebbe essere quella di generare un profitto, o meglio quella di creare un mantenere un cliente, che acquistando un bene o servizio dell’azienda, genera il fatturato, di cui una parte costituisce appunto il profitto.
Come auto-scoprirsi e scoprirsi dei leader vincenti. Una storia di successo
di Giacomo BrunoL’autoscoperta è il primo passo che dovrebbe affrontare chiunque si avvicina all’attività di leader. Che tu sia un manager o un imprenditore è importante, infatti, comprendere i valori personali (quelli che ci spingono ad essere convinti nel fare cose), le proprie ambizioni e le proprie aspettative perché solo così, infatti, si possono convincere completamente gli altri dei propri propositi.
Come attuare una spending review aziendale
di Giacomo BrunoLo spunto di questo articolo mi viene dalla pubblicazione di una lettera aperta, nella quale un imprenditore chiedeva una consulenza sulla possibilità di ridurre le retribuzioni di alcuni dipendenti, nell’ambito di una spending review aziendale. L’azienda, nell’ambito di un’approfondita analisi delle spese, aveva rilevato l’esagerato costo di alcuni dipendenti a cui, in precedenti gestioni, erano state riconosciute retribuzioni individuali esagerate e non allineate al mercato.
Come espandere il proprio business all’estero affrontando i mercati internazionali in modo corretto
di Giacomo BrunoInternazionalizzare l’azienda oggi é una grande opportunità di sviluppo e di crescita. Per le imprese che non lo faranno si restringeranno sempre di più gli spazi di mercato perché la concorrenza sarà sempre più agguerrita. Il mercato in Italia è saturo, con una domanda in costante diminuzione che farà molta fatica a riprendersi e a crescere.
Come progettare felicità per migliorare i risultati aziendali
di Giacomo BrunoPuò darsi che qualcuno prima di “come” sia portato a chiedersi “perché” progettare felicità.
La risposta è insita nella natura stessa dell’essere umano, impegnato a conseguire, fin dal primo vagito, uno stato di “appagamento generale che include un insieme di elementi della vita: dalla salute alle relazioni interpersonali, dal tempo libero al lavoro, dalla vita familiare all’autorealizzazione” .
Come migliorare le prestazioni in ufficio
di Giacomo BrunoIn questi giorni si sente parlare spesso di produttività e di solito questo è un termine che associamo facilmente al lavoro di fabbrica, tipicamente quello degli operai per intenderci. In effetti però è come se non considerassimo che i tempi sono così cambiati che il rapporto tra tute blu e colletti bianchi, come di solito vengono definiti gli operai e gli impiegati, si è profondamente modificato negli ultimi anni giungendo a quello di 3 a 1 e per certi aspetti si sta ulteriormente incrementando. E questo non solo per l’inserimento di figure gestionali nelle tradizionali aziende manifatturiere quanto per la nascita e lo sviluppo di aziende che si occupano principalmente di erogare servizi e non prodotti.
Come affrontare il momento di crisi e riconquistare la propria clientela
di Giacomo BrunoCari amici, lettori dopo tanto tempo torno a condividere con voi le mie riflessioni sul momento economico attuale. Visto che il mio settore è quello della ristorazione, sono certo quando affermo che la sofferenza è grande e che lo sconforto spesso rischia di prendere il sopravvento. Proprio adesso, però, bisogna avere il coraggio di cambiare rotta. Come descrivo nel mio ebook dal titolo “Avviare un Ristorante” ritengo obbligatorio, in periodi come quello attuale, impegnarsi per cambiare qualche cosa e fare in modo che la gente ricominci a parlare di noi. Oggi come mai prima d’ora è fondamentale distinguersi, farsi notare, farsi vedere.
Come implemetare un sistema di pianificazione e controllo in una PMI
di Giacomo BrunoIn questi ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento storico degli scenari interni e internazionali che ha prodotto un aumento vertiginoso della competitività e una fortissima diminuzione delle marginalità aziendali. Tale cambiamento, sintetizzato con il termine globalizzazione, sta condizionando fortemente le dinamiche di sviluppo dei settori industriali a qualsiasi livello al punto che anche le PMI si trovano di fronte ad una scelta epocale: riorganizzarsi o perire.
Per qualsiasi imprenditore diventa necessario fare ricorso a metodologie, strumenti e tecniche che gli consentano di dare una direzione al proprio business e di controllarne costantemente gli esiti. Non è più possibile affidarsi esclusivamente al “fiuto imprenditoriale”, ma organizzazione, razionalizzazione, efficienza, pianificazione e controllo di gestione sono diventate le attività decisive per affrontare le sfide di oggi e quelle del futuro. Tali attività, un tempo appannaggio delle grandi aziende, devono diventare patrimonio comune per le aziende di qualsiasi dimensione per tornare quanto prima a fare business in modo soddisfacente.
Oggi sono disponibili metodologie, strumenti e tecniche in grado di far crescere le competenze degli imprenditori e dei manager della PMI e condurli a una gestione consapevole, basata su dati di fatto e su informazioni provenienti dal mercato e dalla propria azienda.
L’implementazione di un sistema di pianificazione e controllo di gestione, grazie anche agli sviluppi dei sistemi informativi, è oggi alla portata di qualsiasi azienda, se molti imprenditori e manager fanno fatica ad avvicinarsi a tali argomenti è perché li ritengono complicati e patrimonio esclusivo degli specialisti, ma nella realtà non è così.
Come acquisire le abilità relazionali per il successo personale
di Giacomo BrunoTutti noi utilizziamo le nostre innate “abilità relazionali di counseling e coaching”, ogni volta che qualcuno ci chiede di ascoltarlo, di sostenerlo in una momentanea difficoltà. Benché costituisca una predisposizione, abilità come l’empatia e l’ascolto sono un’arte relazionale efficace che si consegue attraverso l’allenamento e il lavoro su di sé. Sono le relazioni che passano attraverso le abilità di persone che sono più d’aiuto di altre come negli interventi one to one di Counseling e Coaching.