“Ho ventidue anni, ho raggiunto un buon titolo di studio, possiedo una lussuosa automobile, sicurezza finanziaria, la disponibilità della potenza sessuale e di buon prestigio, maggiore di quanto mi occorra. Adesso devo solo spiegarmi che cosa significhi tutto questo”. Questa è una lettera che uno studente degli Stati Uniti inviò a Viktor Frankl, grandissimo psicologo, ispiratore del lavoro di Stephen Covey. Io ho ventiquattro anni, non ventidue come quel ragazzo, ma capisco molto bene ciò che intendeva in quella lettera. È sotto gli occhi di tutti che il mondo che conosciamo si trova in una fase critica. Ma più d’ogni altra cosa la mia generazione sta soffrendo. E non sa neanche di cosa, precisamente. Io penso che soffra non tanto di un “vuoto di significato”, come disse Frankl, ma di un “vuoto dell’essere”, come disse uno psichiatra esistenzialista, Ronald Laing. Quello che manca è l’esperienza di se stessi. La società, l’educazione e la cultura sono progettate per togliercela.
La malattia della PNL e la sua cura
di Giacomo Bruno «Le possibilità dell’uomo sono immense. Non potete neppure farvi un’idea di ciò che un uomo è capace di raggiungere. Ma nel sonno nulla può essere raggiunto. Nella coscienza di un uomo addormentato, le sue illusioni, i suoi “sogni”, si mescolano alla realtà. L’uomo vive in un mondo soggettivo al quale gli è impossibile sfuggire. Ecco perché non può mai fare uso di tutti i poteri che possiede e vive sempre soltanto in una piccola parte di se stesso» George Ivanovich Gurdjieff.
Oltre la PNL: un nuovo modello decisionale
di Giacomo Bruno«Io e te vogliamo che le nostre vite contino. Vogliamo che le nostre vite facciano una reale differenza, che siano una genuina conseguenza nel mondo. Noi sappiamo che non c’è nessuna soddisfazione nell’andare verso le mere azioni, anche se queste azioni ci rendono di successo, anche quando abbiamo organizzato tali azioni in modo ‘piacevole’. Vogliamo sapere che abbiamo un qualche impatto sul mondo, infatti tu ed io vogliamo contribuire alla qualità della vita. Vogliamo fare in modo che questo mondo funzioni». Werner Erhard
PNL è Libertà?
di Giacomo Bruno«Ciò che le persone non capiscono del lavoro della mia vita,
è che esso non riguarda la terapia o il business, riguarda la libertà»
Richard Bandler
Come attuare la trasformazione personale
di Giacomo BrunoCome studente e appassionato di Filosofia, uno dei miei compiti fondamentali è stato quello di utilizzare le lezioni e gli esami universitari per generare un ponte tra il dominio del sapere e quello dell’essere. La trasformazione personale, dal mio punto di vista, non può che accadere integrando questi due aspetti della nostra esperienza esistenziale. Per quanto ne ho potuto avere esperienza, nell’ambiente del cosiddetto sviluppo personale (e anche nel campo della ‘PNL’), fin troppo spesso si riducono grandi intuizioni in teorie semplicistiche, e profonde metodologie a qualche mantra ripetuto a memoria.