Come cominciare un viaggio al centro del vostro IO
Vorrei rendervi partecipi di una riflessione che sta alla base della mia personale ricerca che riguarda i processi di apprendimento. Sintetizzo il concetto attraverso una domanda. Che, naturalmente, è una domanda retorica.
Come cambiare il mondo (una persona alla volta)
“Ho ventidue anni, ho raggiunto un buon titolo di studio, possiedo una lussuosa automobile, sicurezza finanziaria, la disponibilità della potenza sessuale e di buon prestigio, maggiore di quanto mi occorra. Adesso devo solo spiegarmi che cosa significhi tutto questo”. Questa è una lettera che uno studente degli Stati Uniti inviò a Viktor Frankl, grandissimo psicologo, ispiratore del lavoro di Stephen Covey. Io ho ventiquattro anni, non ventidue come quel ragazzo, ma capisco molto bene ciò che intendeva in quella lettera. È sotto gli occhi di tutti che il mondo che conosciamo si trova in una fase critica. Ma più d’ogni altra cosa la mia generazione sta soffrendo. E non sa neanche di cosa, precisamente. Io penso che soffra non tanto di un “vuoto di significato”, come disse Frankl, ma di un “vuoto dell’essere”, come disse uno psichiatra esistenzialista, Ronald Laing. Quello che manca è l’esperienza di se stessi. La società, l’educazione e la cultura sono progettate per togliercela.
Come ristrutturare la parola “fallimento”
La paura di fallire è una delle paure croniche dei nostri giorni. Se parli con le persone, tutte quelle che incontri, o quasi, hanno paura del fallimento. Dietro questa parola, “fallire”, si celano emozioni molto negative, che impediscono alla maggior parte delle persone di provare a fare qualcosa, ancor prima di farla.
Come gestire le persone in contesti complessi
La realtà socio-economica in cui viviamo è talmente complessa che molte aziende si stanno domandando quale tipo di leadership è la più adatta per gestire il personale, visto che stili adottati in passato sembrano non rispondere più. Studi condotti negli Stati Uniti dall’Università di Harward, dall’Istituto Gallup e dalla Deloitte sembrerebbero dimostrare che, a fronte di ingenti investimenti studiati per sviluppare la leadership di imprenditori e manager, i risultati in termine di raggiungimento degli obbiettivi aziendali sono deludenti.
Come creare un infoprodotto di successo
Premesso che gli infoprodotti sono una creazione digitale e l’ebook è uno di questi, prima di accingerci alla sua stesura dobbiamo riuscire a capire quale sia l’argomento che maggiormente interessa alle persone, cioè ai nostri potenziali acquirenti. Creare un ebook che venga ignorato da molti è infruttuoso e ci porterà scarse entrate di denaro che, se saranno sostenute delle spese necessarie alla sua pubblicità, rischieranno addirittura di farci chiudere i conti in negativo. Inoltre bisogna ricordarsi che una particolare materia che a noi piace, potrebbe non piacere agli altri. Non abbiamo tutti gli stessi gusti. Ma individuando l’argomento che preferisce la maggioranza delle persone, le nostre possibilità di successo aumenteranno.
Come vincere in borsa con lo studio dei cicli
«Come è stato detto ……. la storia ripete se stessa e il progresso fa altrettanto. Ci sono dei cicli all’interno dei cicli, ciò che è scritto sull’oggi – ciò che accade oggi – è accaduto nel passato e accadrà nel futuro, non una, ma mille volte».
4 Chiacchiere con Angela Foi
Alcuni miei allievi dell’Università del Tempo Libero hanno organizzato “Quattro chiacchiere con Angela Foi”, una serata di presentazione del mio ebook Giochi Conversazionali e il coinvolgimento del pubblico è stato talmente caloroso da emozionarmi. Le domande non finivano mai, ma questo è naturale poiché la comunicazione è materia che tocca tutti da vicino. O g n i g i o r n o tutti siamo inevitabilmente coinvolti nello scambio relazionale. Riporto qui di seguito alcune delle domande.
4 Modi per studiare in modo facile e piacevole
L’apprendimento è un processo piuttosto complicato. Le esperienze che abbiamo maturato nella scuola dell’obbligo non ci aiutano molto. Si dice che tra le competenze trasversali che si dovrebbero acquisire durante gli studi c’è quella, fondamentale, di “imparare a imparare”. Cosa significa? Che una volta adulti dovremmo possedere la chiave che ci permette di studiare autonomamente qualsiasi materia che desideriamo affrontare. Con buone, se non ottime, possibilità di riuscita.