Come farsi amico lo studio

Simona CaffarraCome mai il verbo studiare mette immediatamente in allarme? Nella mente di tanti scatta il semaforo rosso. Adulti e bambini si mettono sulla difensiva. Perché? Che cosa fa così paura?
Analizziamo il problema. Docenti, genitori, ragazzi costituiscono un triangolo, che ruota attorno all’apprendimento. Anche se da angolazioni diverse, tutti vedono lo studio come un “laccio al collo”.

Inserito da
Foto Iniziale

Come trasformare i problemi in opportunità

Stefania FinardiL’intera esistenza è un insieme di problemi: piccoli, grandi; semplici e complicati. E chi pare non averne cerca quasi di crearsene. In fondo, in qualità di esseri umani, amiamo le sfide e, a volte, tendiamo anche a complicare vicende che potrebbero essere alquanto più semplici.

Inserito da

La potenza dell’intuito

Foto Iniziale

Quando iniziai ad informarmi sull’argomento “intuito”, ci fu un caso che rimase particolarmente impresso, ossia quello di Ray Kroc, ex proprietario della famosissima catena di Fast Food Mc Donald. Ray, molto prima di consocere i fratelli Mc Donald, era venditore di una macchina in grado di fare molti milkshake per volta. Un giorno ricevette un ordine per 8 di queste macchine. Un ristorante che arriva a fare diverse decine di milkshake per volta? Ray ne rimase incuriosito, così andò personalmente a vedere questo locale. E così conobbe i fratelli Mc Donald. Così Ray iniziò a collaborare con loro, aiutandoli ad espandersi.

Inserito da

Diagrammi e mappe mentali (parte 2°: strumenti informatici per crearne )

Foto Iniziale

Nello scorso articolo avevi visto cosa sono i diagrammi di flusso e le mappe mentali e come questi possono sviluppare la tua creatività. In questo articolo invece scopri gli strumenti che utilizzo io per creare diagrammi di flusso e mappe mentali per progetti, infoprototti e quant’altro.

Questo strumento è di una comodità e rapidità incredibile. C’è anche un esempio già pronto per farti capire come funziona. Inserisci all’inizio della riga l’argomento proncipale. Crea una spaziatura con il tasto TAB (che in genere si trova subito a sinistra della Q) per creare i primi rami. 2 spaziature per i sotto rami. 3 spaziature per i sotto sotto rami e così via. Premi il pulsante “Convert to Mind Map” sotto la casella di testo per creare una nuova mappa mentale.

Inserito da
Foto Iniziale

Diagrammi e mappe mentali: cosa sono e come sviluppano la creatività (parte 1° )

Anche te, come quasi tutti noi, a scuola o sul lavoro avrai usato tantissimo i diagrammi di flusso o le mappe mentali. Questi fantastici strumenti ti permettono di:
1) raccogliere e reperire tante idee in poco spazio;
2) fare brainstorming;
3) mostrare una qualsiasi procedura in maniera estremamente intuitiva.