In un mondo in continua evoluzione, automatizzare il lavoro con l’AI è diventato fondamentale per ottimizzare i processi e risparmiare tempo. In questo articolo, scoprirai come puoi sfruttare l’intelligenza artificiale per semplificare le tue attività quotidiane, aumentare la produttività e ridurre lo stress. Imparerai a utilizzare strumenti e tecnologie innovative che possono facilitare il tuo lavoro e migliorare l’efficienza della tua attività. Preparati a trasformare il tuo modo di lavorare!
Come avere il controllo del proprio bilancio famigliare
Ormai è già trascorso un mese dall’inizio dell’anno; probabilmente alcuni di voi avranno pensato di analizzare come sono andate le finanze personali del 2010. Per molti, tale analisi “a posteriori” è già un grande risultato se oggi riescono a ricordare come hanno speso i propri soldi nel 2010 e per che cosa.
Come insegnare ai nostri bambini a risparmiare un euro al giorno (seconda parte)
di Giacomo BrunoNell’articolo precedente abbiamo visto come sia fondamentale insegnare il concetto di libertà finanziaria ai nostri figli.
Nessuno di noi sarà in grado di insegnare ad un bambino ciò che egli stesso non è in grado di fare per sé. Per guidare un bambino ci vuole la forza della coerenza. Con le parole potete manipolare un adulto, ma non un bambino.
Come insegnare ai nostri bambini a risparmiare un euro al giorno (prima parte)
di Giacomo BrunoUn grande formatore che forse voi già conoscete, Anthony Robbins, asserisce in uno dei suoi famosi libri che l’uomo spesso sopravvaluta quello che può fare in un anno e sottovaluta quello che potrebbe fare in 10. E’ come dire che l’uomo quando decide di impegnarsi vorrebbe tutto e subito. Non riuscendo ad ottenere il tutto subito, si demotiva e rinuncia a lottare. Quindi sulla lunga distanza non capitalizza nulla.
Il risparmio dei “Paperoni”
Pubblicato su Milano Finanza del 20 giugno 2008, appare a pagina 19 un interessante articolo che analizza il cambiamento dei prodotti utilizzati dai “Paperoni” d´Italia per i propri investimenti e risparmi. Si apprende cosí che nel 2007 si è notato un incremento complessivo pari al 6% dei soldi investiti su questi prodotti, denominati “Unit Linked“, in massima parte dovuto a questi facoltosi investitori.