Foto Iniziale

Alice Vigarani: il 20% della popolazione mondiale soffre di odontofobia

Secondo un’indagine condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 20% della popolazione mondiale ha paura del dentista. Ciò significa che 2 persone su 10 non sono portate a recarsi presso uno studio odontoiatrico per le consuete cure dentali. Sulla base di questi dati, emerge quindi un’estesa ritrosia nell’occuparsi della propria salute orale. Cosa questa che va inevitabilmente ad impattare anche sul proprio benessere personale.

Inserito da
Foto Iniziale

Sara Trevisan: 23.200.000 i lavoratori in Italia nel 2022

Secondo un’indagine elaborata da Cerved in collaborazione con Lhh, la ripresa del mercato del lavoro avviata nel 2021 si rafforzerà nel 2022. Il numero di occupati nel corso del prossimo anno infatti, secondo le stime, sarà pari a 23.200.000, di circa 91.000 unità al di sotto dei livelli occupazionali pre-covid. Un dato questo che fa ben sperare anche dal punto di vista dell’occupazione giovanile, da sempre un problema molto delicato nel nostro Paese.

Inserito da

Andrea Mulargia e Manuel Ricci: 23.000.000 i turisti italiani che hanno trascorso le vacanze in Italia nel 2021

Foto Iniziale

Secondo l’indagine sviluppata da Cna Turismo e Commercio, sono stati ben 23.000.000 gli italiani che hanno deciso di trascorrere le vacanze in Italia tra luglio e agosto 2021. Un dato questo assai significativo se consideriamo che nel 2020 erano stati 17.000.000. Possiamo quindi affermare che, per un settore fortemente colpito dalla pandemia come quello del turismo e per tutti gli operatori che ne fanno parte, si intravede finalmente la luce.

Inserito da

Andrea Ruscica intervistato da Giacomo Bruno sul futuro esponenziale

Foto Iniziale

Giacomo Bruno intervista Andrea Ruscica, Presidente di Altea Federation, Autore del libro “#BecomingTheFuture. Viaggio al ritmo dell’innovazione” disponibile gratis su Amazon.

Nel video si parla di #futuro #esponenziale, #editoria #elettronica, #imprenditoria, #esponenzialità, #ebook. Ecco la video-intervista e la trascrizione completa:

Inserito da
Foto Iniziale

Bruno Editore si internazionalizza e conquista le classifiche di Amazon Spagna e Amazon Messico

Dopo aver dominato per anni le classifiche di Amazon Italia, la Bruno Editore si espande in Spagna e Messico. Grazie ad una Community di oltre 14.000 persone, costruita negli ultimi mesi con ingenti investimenti pubblicitari e con la forza del proprio brand a livello europeo, oggi la casa editrice di Giacomo Bruno è in grado di garantire il posizionamento come numero 1 nella classifica bestseller di Amazon Spagna e Amazon Messico.

Inserito da
Foto Iniziale

Giorgio De Luca: sono 53.000 le imprese di pulizie in Italia

Secondo una ricerca CRESME, il mercato italiano di pulizie, igiene e sicurezza è in continua crescita da quasi un decennio. Ad oggi infatti il settore delle pulizie conta ben 53.000 imprese e 532.000 addetti, per un fatturato globale di circa 21,2 miliardi di euro. Peccato però che selezionare la giusta impresa non sia sempre così facile per il cliente finale.

Inserito da

Silvano Maggio: solo il 12,26% degli italiani redige il testamento

Foto Iniziale

Secondo i dati raccolti dall’Ufficio centrale degli Archivi Notarili, nel 2018 solo il 12,26% degli italiani ha deciso di regolare la propria successione con un testamento. Un dato questo al di sotto della media europea. In Francia, ad esempio, il 22% della popolazione ha adottato un testamento per regolare la propria successione.

Inserito da

Michele Raia: a rischio 6 città italiane per i cambiamenti climatici

Foto Iniziale

Secondo un rapporto realizzato dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, le ondate di calore e le alluvioni sono le conseguenze principali a cui sono interessate le città italiane. Nello specifico, questa indagine evidenzia come per 6 città della penisola italiana (Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia) gli impatti climatici legati a temperature e precipitazioni porteranno le stesse a dei cambiamenti radicali dal punto di vista della salute delle persone, della mortalità e degli episodi di dissesto idrogeologico.

Inserito da