Schifani e la gaffe con ChatGPT – i rischi dell’AI sui social istituzionali

Introduzione

La recente gaffe di Schifani, causata dall’uso di ChatGPT per rispondere a un’opinione pubblica, ha messo in evidenza i pericoli nascosti nell’adozione dell’IA sui social istituzionali. Con oltre 50 milioni di utenti attivi, strumenti come ChatGPT offrono vantaggi significativi per la comunicazione, ma rischiano anche di diffondere informazioni errate o mal interpretate. Questo episodio sottolinea quanto sia fondamentale che i rappresentanti istituzionali gestiscano con attenzione i contenuti generati dall’IA, evitando comunicazioni che possano infondere confusione o sfiducia nel pubblico. Il confine tra assistenza virtuale e responsabilità umana deve essere tracciato con chiarezza.

Inserito da

DeepL ora traduce tutto il web in 18 giorni – rivoluzione nelle traduzioni

Introduzione

Con l’avvento di DeepL, il panorama delle traduzioni è stato stravolto. Non si tratta più di semplici conversioni di parole, ma di un approccio più sofisticato, capace di rendere la lingua naturale e fluida. Ad esempio, la piattaforma è in grado di analizzare il contesto, migliorando drasticamente l’accuratezza delle traduzioni. Utilizzando tecnologie di intelligenza artificiale all’avanguardia, DeepL ha dimostrato la sua superiorità rispetto ai servizi tradizionali, riuscendo a tradurre l’intero web in appena 18 giorni. Questa è una rivoluzione che potrebbe non solo semplificare il tuo lavoro, ma anche aprire nuove opportunità in un mercato sempre più globalizzato.

Inserito da

ChatGPT proiettato nella Maturità – limiti e potenzialità in un test reale

Introduzione

Il dibattito su come l’intelligenza artificiale, in particolare ChatGPT, possa influenzare i processi di valutazione nella maturità si fa sempre più acceso. Nel 2023, oltre il 30% degli studenti ha utilizzato strumenti di AI per prepararsi agli esami, riflettendo un cambiamento significativo nelle modalità di studio. L’analisi delle potenzialità e dei limiti di questi strumenti durante un test reale mette in luce questioni fondamentali come la creatività vs la plagiarizzazione. Le opportunità offerte dall’AI possono trasformarsi in insidie se non vengono gestite con attenzione nelle aule scolastiche.

Inserito da