Cosa fai se qualcuno ti aggredisce verbalmente? Personalmente mi trovo sempre in grande difficoltà. Non sono capace di reagire con altrettanta veemenza ma, nello stesso tempo, non voglio sentirmi sopraffatta. Dentro di me una vocina dice: «Reagisci!» e un’altra risponde: «E’ inutile, questa persona non si trova sul mio stesso piano, non possiamo capirci». Ecco, il punto è proprio questo: non siamo sullo stesso piano. Non stiamo dialogando, è come se fossimo in due stanze diverse separate da una spessa parete di vetro. Ci vediamo ma non ci ascoltiamo.
3 segreti per diventare più bravi nella conversazione
di Giacomo BrunoChissà, magari l’avrete letta anche voi, poiché è una storiella che gira in internet.
L’avaro del paese cadde nelle acque del lago.
“Aiuto, aiuto! Non so nuotare!” Gridava a squarciagola, annaspando nell’acqua.
I paesani accorsero per salvarlo.
“Dammi il braccio che ti tiro fuori!” Gli urlò un ragazzone.
“Dammi la mano che ti salvo!” Gridò un altro.
“Dai, vai sotto, punta un piede e spingiti verso di me!” Disse un altro ancora.
Ma l’avaro non aveva mai saputo andare verso qualcuno e nemmeno dare ad altri e anche questa volta non sapeva dare né mano né braccio.
Arrivò un uomo che gli si rivolse nel suo stesso linguaggio: “Prendi la mia mano che ti porto in salvo!”
Immediatamente l’avaro afferrò la mano dell’uomo e fu salvato.
Come e perchè esprimere feedback postivi
L’assertività è una modalità di relazione interpersonale che chiunque può apprendere, purché sia disponibile a mettersi in discussione e cambiare il proprio atteggiamento. Prendiamo, ad esempio, lo scambio di feedback positivi, uno dei sette elementi che caratterizzano il comportamento assertivo. In genere molte persone si stupiscono che questo tratto dell’assertività possa essere difficile da praticare.
Come vivere nel presente: uno dei segreti del comportamento assertivo
Il termine “assertion” – che in italiano si traduce asserzione, dal latino assertio-ônis – compare già alla fine del XIX secolo nel dizionario dell’Académie Littré. Nel settore della comunicazione e della formazione il neologismo “assertività” viene ormai comunemente utilizzato per indicare “l’affermazione di sé”. In estrema sintesi, l’assertività serve infatti ad esprimere e salvaguardare in ogni situazione di relazione i propri valori, con fermezza ma senza aggressività.
Come scambiarsi critiche costruttive
Immagina un mondo di relazioni basato su un principio di comunicazione chiara e diretta che includa:
- un flusso continuo di feedback positivi :“Hai scritto una relazione molto ricca di dati e di utili spunti! Le tue lasagne sono molto appetitose e cotte a perfezione!””L’abito che indossi oggi è molto elegante e valorizza la tua figura!”
Calendario Maggio 2010: vota il tuo ebook preferito!
Buongiorno a tutti! Come va la vostra formazione? Quale settore della vostra vita state potenziando in questo momento? Preparatevi perché con i titoli in programma nel mese di maggio avrete davvero l’imbarazzo della scelta… tra crescita personale, suggerimenti finanziari e soluzioni per professionisti vi aspettano 5 ebook di grande valore, pensati per lettori in cerca di salti di qualità.